Il trekking della Salamandra

Due giorni di trekking nel PNALM con notte in tenda

L’emozione di mettersi in cammino è sempre grande. A noi piace particolarmente allacciare gli scarponi e partire sapendo di andare a finire altrove, in un’altra regione, in un luogo in cui si parla un dialetto differente, in cui si beve un liquore diverso e in una valle in cui scorre un fiume con altre acque. Questo è quello che faremo insieme il 22 e il 23 giugno partendo dal versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per andare a finire nel versante abruzzese, dove dormiremo in tenda in un meraviglioso campeggio in una valle montana ai piedi del maestoso monte Marsicano. Sarà un vero e proprio viaggio in cui, accompagnati dai nostri scarponi e dai nostri zaini, attraverseremo ambienti naturali estremamente diversi guadando torrenti e valicando passi di alta montagna. Si tratta di un trekking di due giorni composto da due tappe impegnative e con zaini pesanti sulle spalle (nello zaino, oltre al normale corredo, ci saranno tenda, materassino e sacco a pelo), quindi è dedicato solo a chi ha già esperienza in montagna ed una buona preparazione fisica.

Le tende, fornite da RR Trek, sono comprese nel prezzo! Voi dovete portare materassino e sacco a pelo (se dovete comprarli ricordate che potete usufruire di uno sconto presso il negozio RR Trek di Roma in quanto Lupo Trekkers!)

Le guide di questa escursione saranno Giulio Ferrante e Pietro Montemurro e a questo link trovate il video Youtube della preparazione di questo trekking: https://www.youtube.com/watch?v=6jNGCx1S-D0&t=630s 

Dettagli tecnici prima tappa 31/05/2025:
-Km: 17 circa
-Dislivello: 1000 m circa

Dettagli tecnici seconda tappa 01/06/2025:
-Km: 16 circa
-Dislivello: 700 m circa

-Difficoltà: difficile
-Costo: 52,00 € comprensivi di noleggio della tenda e dell’accompagnamento di due guide ambientali escursionistiche + 8,00 di tariffa del camping
-Possibilità di noleggio sacchi a pelo (Ferrnino Lightec Shingle SQ) e materassini Ferrino: 25,00 €

Cosa portare:

  • Scarpe da trekking (obbligatorie)
  • Zaino
  • Pantaloni da trekking, o pantaloni sportivi traspiranti
  • Abbigliamento a strati (esempio: maglietta da trekking traspirante – pile – softshell)
  • piumino
  • Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way)
  • guanti e berretto
  • sacco a pelo con temperatura comfort compresa tra 0° C e 5° C
  • materassino da campeggio monoposto
  • Minimo 2 l d’acqua
  • Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
  • Pranzo al sacco
  • Cappello, occhiali da sole, crema solare
  • E’ consigliato portare binocolo o macchinetta fotografica

Cerchiamo di non produrre rifiuti! Portare la borraccia ed un bicchiere lavabile (per il caffè o per il tè).

Info e prenotazioni:
3334846524 – Giulio Ferrante (guida escursionistica AIGAE)

3923507644 – Pietro Montemurro (guida ambientale escursionistica AIGAE)

Max 15 partecipanti, prenotazioni entro le 17:00 del 30/5/2025

Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.

Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.

N.B. Il “parteciperò” su Facebook non ha validità ai fini dell’iscrizione! Telefonaci o mandaci una mail!

ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 4 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.

 

Tags

Appennino
  • Date : 31/05/2025 - 01/06/2025
  • Time : 8:30 - 18:30 (Europe/Rome)
  • Venue : Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Related Events

Centro Italia Escursioni
Santa Marinella

Due passi in riva al mare

Centro Italia Corsi e Workshop
Parco Regionale dei Monti Lucretili

Mille storie coloratissime

Centro Italia Corsi e Workshop
La collina degli Asinelli - Parco Regionale dei Castelli Romani

Notte con i giganti

Centro Italia Escursioni
Centro Italia Escursioni
Rosciolo

Il monte Velino

Centro Italia Escursioni
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga

notte al rifugio Franchetti