

Testi: Giulio Ferrante
Disegni: MIdori Yajima
Il fumetto è disponibile anche in formato pdf
“A garden containing cataloged, ordered, and scientifically maintained collections of plants, open to the public for educational, recreational, and research purposes.”
This is the official definition of a botanic garden. However, a definition, no matter how accurately formalized, can barely capture the wonder of these structures. Botanic gardens are crossroads between scientific research and teaching, places traversed by thousands of people every day, in every part of the world. Emerging from a not-so-positive past, they have the opportunity to emancipate themselves from their colonial roots and instead harbour a concept with a greater radical potential: the comprehension of something so different from us which does not necessarily serve utilitarian purposes. Something that is central to our own existence: plants. This is reflected in the renowned phrase illustrating humanity’s core, “you were not made to live like brutes, but to follow virtue and knowledge.” Simultaneously centers of scientific research and development, botanical gardens have multiple souls, as many as those who cross them. To capture even a fraction of this multitude, we interviewed five people who work at the Trinity College Botanic Garden, a university botanical garden in Dublin.
The first person we introduce is Professor Stephen Waldren, the curator of the garden, responsible for its supervision and maintenance. Stephen primarily speaks about his curatorial policy focused on the needs of the College, such as providing plants for teaching and materials for research. At the same time, he talks about the potential of these structures: “This place could be a demonstration of how to do things sustainably: we could use geothermal energy to heat the place or utilize solar energy and generate electricity! Making the facilities carbon neutral. […] We could have a space where people can walk through different bioclimatic zones in the greenhouses. And at the same time, not leaving research aside.”
He then tells us about the seedbank hosted in the garden, created with the aim of collecting and conserving genetic material from both native plants and ancient varieties of Irish crop species. About the latters, he talks about the project for their regeneration: “That is, to make them sprout from seeds, increase their number, and then keep them here so that we have varieties grown and adapted to local Irish climates, from Galway to the Aran Islands.” And he continues, “Once, farmers would save their seeds every year, and thus, any surviving seeds would naturally be selected for the next year – a selection based on environmental conditions and local cultivation methods. Modern agriculture is not like that: there is uniformity. You can change the environment through fertilizers so that everything grows the same. However, as a result, genetic diversity is lost, and this is a potential problem for the future. You see, there is also a connection to food security.” Today, science means this as well. But at the same time, Stephen emphasizes a more “spiritual” dimension, as he puts it. “Since I was a PhD student, I have been interested in botanic gardens. It is difficult to separate my personal interest in plants from my current role as a curator because I have always found them fascinating, to get lost in them. Collections of unusual different plants that you can use in teaching, that you can tell different stories about, that do different things at different times a year, when they come into flower, or when they drop their leaves, they go spectacular colors: just looking at the detail of an individual leaf there’s shades in the single leaf that go from yellows to deep greens to reds. That’s one thing that I personally enjoy about working in a place like this. It’s an escape from the routine of lecturing, there’s always change. And looking at plants that you have brought, nurtured, seen grow up, and see them flourish is also inspiring. Sketching you away from some of the more mundane things in life, like sitting through meetings, discussing fine technical political points in College. But this is all important I think, and it’s going to be increasingly important, with more intense modern life, to be able to just slow down and appreciate things. Appreciate colors, appreciate senses. With that you don’t have to be a botanist, you don’t have to be a scientist, it can be anyone. I think botanical gardens should be places of inspiration. And I think they are a great opportunity to reach local communities. Of course, there are challenges, both in terms of infrastructure and dedicated staff. Sometimes, we are like firefighters. Costs are a significant barrier, but they have always been for institutions like this. There is always a risk that the land is seen as exploitable for other, more profitable purposes.”
We find more interesting perspectives by talking to Eva Dreyer and Alicia Brothy, two interns in the botanic garden. For Eva, it is a great learning resource. “Personally, I have learned much more by physically interacting with plants than when I was in the classroom. I think things “click” more easily, compared to, for example, looking at images on a screen.” Alicia reiterates this , saying, “Zoology students don’t have university zoos or stuff like that, and I think it’s nice to have a place where you can go out, work, and educate yourself. Of course, it’s also great for hands-on experiences. But being here is no longer like reading a book; you actually have to get your hands in the soil to learn about it. Seeing things live, where they grow and how they interact with the environment, is a completely different experience. I remember this episode when we were planting plants from the mint family, and we observed how all the members had these rectangular stems, which are actually a distinctive trait of the family, and now this information stayed with me.”
Their student perspective brings another very important view: the challenge of “finding a balance between horticulture and botany.” Eva says, “Of course in the greenhouses there are all these exotic and tropical plants from amazing places, and there you can appreciate them as botanical specimens, while in the outdoor garden, there is a need to draw a line: Is this tree here because it has botanical or conservation significance, or simply because it’s beautiful? Another challenge that comes to mind is weeding around the trees to make them more visually pleasing and keep the place “clean.” But from a scientific point of view, remembering our ecology lessons, I think about the benefits of having such diverse plant communities under the trees. Currently in our garden, there is this compromise where there are neater circles around the trees, while everything else is a bit wilder, offering a nice contrast. But in general, I think there is a contrast between aesthetic intervention and appreciating the ecosystem for its intrinsic value.”
All this without forgetting “how important a place like this is for people who do not have a scientific background, simply as a beautiful place to walk, look around, and observe a diversity of plants they wouldn’t normally have access to, all concentrated in one location. Just yesterday, a lady was walking in the Arboretum, and she told us she lives in a nearby neighborhood, in an apartment without a garden, and just the fact that she could walk there was beautiful for her. She found the arboretum a truly spiritual place that reminded her of the fairy gardens in local stories. Being able to step back and see the Garden from an outside perspective was wonderful. I think the way you appreciate a place is like a kind of curve: initially, there is pure adoration of nature, which you then study and see in a very scientific way, and then you return to appreciate this external perspective again. I think it makes science more beautiful.”
This is also what Elizabeth (Liz) Birde and Michael (Mick) McCann, the two gardeners agree on. According to Liz, there is “value on many different levels. I often have to remind myself how lucky I am to work in a place like this: I live surrounded by trees and nature every day of my life, often forgetting that I am actually in Dublin. I’m in the city, but I’m not really in the city, it’s a kind of oasis.” And she adds, “I see this place as a little hidden gem, and seeing too much public could make it lose that something. Because it’s like a little parallel world that probably wouldn’t work very well in the modern world, but at the same time, it takes you back to another time, and I think it’s nice that it still exists because once it’s gone, it’s gone and it won’t come back. It’s an ironic contradiction because, of course, you have to modernize, and you want to move forward naturally, but every time something is gone, you won’t have it back. I think this fascination is evident in anyone who enters here. It almost seems like a mirage, you see the wonder on their faces because many do not expect to find it, maybe they are walking down the street and look through the gate. Like in a dream.”
A dream always hanging in the balance: Liz recalls how several years ago there was a sort of “little crisis” because there were not enough students, and botany was seen as an old-fashioned science. She thinks the situation is different today, and the number of students has increased again. Of course, there is always a need for constant energy and funding. Then there are development opportunities, such as ideas to expand and modernize the infrastructure. For her, “the danger is that someone might look at this place and see it as a living accessory. I don’t think it will happen, I prefer to remain optimistic. I think the Garden is an incredible and irreplaceable resource for Trinity College and for future generations.”
Mick, on the other hand, addresses another important theme right through his own story: the human dimension. And he speaks from experience. “I started by chance: I sent applications for four or five jobs at the College because my father worked there. Today I could have been a lab assistant or something like that. I had no horticultural experience before starting here: I dropped out of school when I was fifteen, no qualifications. I worked in a factory, on a construction site, in the fields. I also worked in a plastic factory, a horrible thing. In the end, at twenty-one, I got this job and never looked back. I use this place to write poetry too, for the space and tranquility, and sometimes I record them with background sounds, bird songs, things like that. I started relatively recently, actually, five or six years ago, and this place inspired me to do it. I guess you can’t escape it when you’re surrounded by this beauty, unless you’re a robot. But maybe even a robot would feel something here. This place is like an extension of my life for me, more than a job. When I’m here, it’s like I’m not working. I can be here without worrying about things like meetings, exams, or the future. And I didn’t even plan to stay this long: I tried to leave after ten years, but I couldn’t. It’s too beautiful, I couldn’t find a better situation. And the place has also changed over time, and we have learned a lot, but without pressure, just organically absorbing the information we needed. Today, much of what I do here is recommended to people to improve their mental health and well-being, but to me, it’s simply given as part of my job.”
Thinking about the future and the challenges that a place like this must face, it simply reflects.
“I think this place is meant to be here. It was almost closed down, and they have always managed to prevent it from happening. It’s an oasis in the city, and I don’t blame anyone who tries to enter. I myself would simply like to sit here and wouldn’t want to be anywhere else. Not to mention the history; this garden carries 300 years of history with it, so it must mean something.”
And as every good gardener knows, there is no single way to interact with a garden. This is reflected in anyone who tries to understand these institutions. In 2019, DelSesto and colleagues argued that theories, research, and practices identify a broad spectrum of interaction between humans and plants, including various extents of sensory or physical exploration. And importantly, there is not a unique way that is more effective than the others, as different types of interaction may be more suitable for different situations or groups of people. (3) It is interesting to note how the words, thoughts, and opinions of a few people already match that.
But there is more. In the same article they argue that interaction with plants can even have unexpected outcomes: planting a seed, nurturing and transplanting seedlings to more suitable spaces that meet the needs of both plants and people, supporting their growth by watering and caring for them daily, eventually feeding on them, after a careful preparation of the food, can lead to new ways of thinking about personal, ecological, and even social conditions. Thus, the simple discovery of plants could also lead to something else: self-transformation or the actualization of one’s community. (3)
–
The english version of this article was reviewed by Antonietta Knetge
Reference list
1. BGCI. Botanic Gardens and Plant Conservation. https://www.bgci.org/about/botanic-gardens-and-plant-conservation. Ultimo accesso 8 Gennaio 2023
2. Primack, R.B., & Miller‐Rushing, A.J. (2009). The role of botanical gardens in climate change research. The New phytologist, 182 2, 303-13. https://doi.org/10.1111/j.1469-8137.2009.02800.x
3. DelSesto, M. People–plant interactions and the ecological self. Plants, People, Planet. 2020; 2: 201– 211. https://doi.org/10.1002/ppp3.10087
Drawings: Midori Yajima
“Un giardino contenente collezioni catalogate, ordinate e scientificamente mantenute di piante, aperto al pubblico per scopi educativi, ricreativi e di ricerca” (1)
Questa è la definizione ufficiale di orto botanico. Ma una definizione, per quanto accuratamente formalizzata, riesce appena a catturare la meraviglia di queste strutture. Crocevia tra ricerca scientifica e insegnamento, gli orti botanici sono luoghi attraversati da migliaia di persone ogni giorno, in ogni parte del globo. Reduci di un passato non proprio positivo, hanno la possibilità di emanciparsi dalle proprie radici coloniali guardando invece a quell’istinto dalle potenzialità ancora più radicali: la comprensione di qualcosa così diverso da noi per fini non necessariamente utilitaristici. Qualcosa che allo stesso tempo è centrale per la nostra stessa esistenza: le piante. Una tensione tutta umana questa, del “fatti non foste per viver come bruti”. Allo stesso tempo centri di ricerca scientifica e sviluppo, gli orti botanici hanno anime molteplici, tante quante quelle di coloro che li attraversano. Per catturare anche solo una frazione di questa moltitudine, abbiamo intervistato cinque persone che lavorano al Trinity College Botanic Garden, orto botanico universitario a Dublino.
Il primo che vi presentiamo è il professor Stephen Waldren, curatore dell’Orto e responsabile della sua supervisione e mantenimento. Stephen parla in primis della sua politica curatoriale, incentrata attorno ai bisogni del College, quali fornire piante per l’insegnamento e materiale per la ricerca. Allo stesso tempo spende parole sulle potenzialità di queste strutture: «Questo luogo potrebbe essere una dimostrazione di come fare le cose in maniera sostenibile: potremmo usare l’energia geotermica per riscaldare il posto o utilizzare l’energia solare e generare elettricità! Rendere le strutture carbon neutral. […] Potremmo avere uno spazio dove le persone possano camminare attraverso diverse zone bioclimatiche nelle serre. Ed allo stesso tempo non trascurare la ricerca».
Ci parla poi della banca del germoplasma presente nell’Orto, nata con l’obiettivo di raccogliere e conservare materiale genetico sia di piante native che di antiche varietà di specie agricole irlandesi. Su queste ultime racconta del progetto per la loro rigenerazione «ovvero farle germogliare da seme, aumentarne il numero e poi mantenerle qui, in modo da avere delle varietà cresciute ed adattate a climi locali irlandesi, da Galway alle Isole Aran». E continua «una volta i contadini conservavano ogni anno le loro sementi, e così ogni seme sopravvissuto veniva naturalmente selezionato per l’anno successivo: una selezione basata su condizioni ambientali e metodi di coltivazione locali. L’agricoltura moderna non è così: c’è uniformità. Si può cambiare l’ambiente attraverso i fertilizzanti in modo che ogni cosa cresca uguale alle altre. Come risultato però si perde diversità genetica, e questo è un potenziale problema per il futuro. Vedi, quindi, c’è un collegamento anche con la sicurezza alimentare». Oggi fare scienza significa anche questo. Ma allo stesso tempo, Stephen ci tiene ad aggiungere una dimensione più “spirituale”, come dice lui stesso. «È da quando ero dottorando che mi interessano gli orti botanici. È difficile separare l’interesse personale nelle piante dal mio ruolo attuale di curatore, perché le ho sempre trovate affascinanti, da perdermici dentro. Una collezione di piante strane, inusuali, su cui si possano raccontare delle storie, piante che facciano cose differenti in momenti dell’anno differenti: quando fioriscono, quando perdono le foglie, i colori spettacolari che assumono, o i più piccoli dettagli delle foglie. Il semplice andare in giro e giocherellarci in contrasto con attività più mondane come stare seduti nelle riunioni a discutere le minuzie tecniche dei punti politici del College. E penso che con la vita di tutti i giorni che diventa sempre più frenetica possa essere sempre più importante poter semplicemente rallentare ed apprezzare le cose: i colori, i sensi, senza necessariamente essere un botanico o uno scienziato di nessun genere. Penso che gli orti botanici debbano essere dei posti che ispirino. E penso siano una grande opportunità per raggiungere le comunità locali». Naturalmente le sfide non mancano, tra infrastrutture e personale dedicato: «A volte siamo come dei pompieri. I costi sono una grossa barriera, ma lo sono sempre stati per istituzioni come questa. C’è sempre il rischio che il terreno sia visto come sfruttabile per altre cose, più profittevoli».
Altri punti di vista interessanti li scopriamo parlando con Eva Dreyer e Alicia Brothy, due studentesse tirocinanti all’interno dell’Orto. Per Eva si tratta di una grande risorsa per l’apprendimento. Ci racconta: «personalmente ho imparato molto di più avendo a che fare fisicamente con le piante, rispetto a quando mi trovavo in classe. Penso che le cose “facciano click” più facilmente, rispetto per esempio a quando si guardano immagini su uno schermo. Ed Alicia, più tardi, lo ribadirà: «Gli studenti di zoologia non hanno zoo universitari o cose simili, e penso sia bello avere un luogo dove tu possa uscire e lavorare, e apprendere tu stesso. Ovviamente, è anche ottimo per le esperienze pratiche. I primi anni [di università, ndr] abbiamo un percorso biomedico generale, ma stando qui non è più come leggere un libro, devi effettivamente mettere le mani nella terra per imparare su di essa. Vedere le cose dal vivo, dove crescono e come interagiscono con l’ambiente è un’esperienza del tutto differente. Mi viene in mente questo episodio in cui piantavamo delle piante della famiglia della menta, ed abbiamo osservato come tutti i membri avessero questi gambi rettangolari, che sono in realtà un tratto distintivo della famiglia, ed ora questa informazione è rimasta con me».
Il loro punto di vista di studente porta un’altra visione molto importante: la sfida di «trovare l’equilibrio tra orticultura e botanica». Eva ci dice: «Ovviamente nelle serre ci sono tutte queste piante esotiche e tropicali provenienti da luoghi pazzeschi, e lì puoi apprezzarle come campioni botanici, mentre nel giardino esterno c’è il bisogno di tracciare un confine: questo albero si trova qui perché ha una importanza botanica o conservazionistica o semplicemente perché è bello?. Oppure un’altra sfida che mi viene in mente, è il diserbo attorno agli alberi per renderli più piacevoli alla vista, e mantenere il posto “pulito”. Ma da un punto di vista scientifico, ricordando le nostre lezioni di ecologia, penso ai benefici nell’avere queste comunità vegetali così diverse sotto gli alberi. Ora come ora nel nostro Orto c’è questo compromesso in cui ci sono dei cerchi più ordinati attorno agli alberi, mentre tutto il resto è un po’ più selvaggio, il che offre un bel contrasto, ma in generale penso ci sia una contrapposizione tra l’intervento estetico, e l’esaltazione dell’ecosistema per il suo valore intrinseco». Tutto questo senza dimenticare «quanto un posto come questo sia importante anche per le persone che non hanno un background scientifico, semplicemente come un bel luogo dove passeggiare, guardarsi intorno e osservare una diversità di piante a cui normalmente non riuscirebbero ad accedere, tutte concentrate in un singolo luogo. Proprio ieri una signora camminava nell’Arboreto e ci ha detto di vivere in un quartiere vicino, in un appartamento senza giardino, e solo il fatto di poter passeggiare lì fosse per lei bellissimo, che trovasse l’arboreto un posto assolutamente spirituale, che le ricordasse i giardini delle fate delle storie locali. Poter fare un passo a lato e vedere l’Orto dalla prospettiva di qualcuno di esterno è stato bellissimo. Penso che il modo in cui apprezzi un luogo come questo sia una sorta di curva: inizialmente c’è l’adorazione pura della natura, che poi studi, e vedi in maniera molto scientifica, per poi ritornare ad apprezzare di nuovo questa prospettiva esterna. Penso che renda la scienza più bella».
E di questo parlano anche Elizabeth (Liz) Birde e Michael (Mick) McCann, i due giardinieri dell’Orto. Secondo Liz c’è «valore su molti livelli diversi. Spesso devo ricordare a me stessa quanto sia fortunata a lavorare in un posto così: vivo circondata da alberi e natura ogni giorno della mia vita, spesso dimentico di essere effettivamente a Dublino. Sono in città, ma non sono realmente in città, è una sorta di oasi». E ancora: «vedo questo posto come una piccola gemma nascosta, e vedere troppo pubblico potrebbe fargli perdere quel suo “non so che”. Perché è un po’ come un piccolo mondo parallelo, che probabilmente non funzionerebbe molto bene nel mondo moderno, ma allo stesso tempo ti riporta ad un altro periodo, e penso che sia bello che ci sia ancora, perché una volta sparito, è andato e non tornerà indietro. È una contraddizione ironica, perché ovviamente devi ammodernare, e vuoi andare avanti naturalmente, ma ogni volta che un elemento se ne va, non lo riavrai indietro. Penso che questa fascinazione si veda in chiunque entri qui dentro, sembra quasi un miraggio, vedi la meraviglia sui loro volti, perché molti non si aspettano di trovarlo, magari camminano per la strada e si affacciano al cancello. Come in un sogno».
Un sogno sempre in bilico: Liz ricorda come diversi anni fa ci sia stata una sorta di “piccola crisi” «perché non c’erano abbastanza studenti e la botanica veniva vista come una scienza vecchio stampo. Penso che la situazione sia diversa oggi, ed il numero degli studenti sia aumentato nuovamente. Certo, c’è sempre bisogno di una costante apporto di energia e di fondi. Poi ci sono le opportunità di sviluppo, come le idee di espandere e modernizzare le infrastrutture». Per lei, «il pericolo è che qualcuno possa guardare questo posto e vederlo come un accessorio vivente. Non penso che succederà, preferisco rimanere ottimista. Penso che l’Orto sia una risorsa incredibile e non rimpiazzabile per il Trinity College, e per le generazioni future».
Mick invece parlando della sua storia, affronta un ulteriore tema: quello della dimensione umana. E con cognizione di causa. «Ho iniziato per caso: ho mandato domande per quattro o cinque lavori al College, perché mio padre lavorava lì. Oggi sarei potuto essere un assistente di laboratorio o qualcosa del genere. Non avevo alcuna esperienza di orticoltura prima di iniziare qui: ho abbandonato la scuola quando avevo quindici anni, niente qualifiche. Ho lavorato in fabbrica, in un sito di costruzioni, nei campi. Ho lavorato anche in una fabbrica di plastica, una cosa orribile. Alla fine, a ventun’anni ho avuto questo lavoro e non mi sono più guardato alle spalle. Uso questo posto anche per scrivere poesie, per lo spazio e la tranquillità, e a volte le registro, con dei suoni di sottofondo, i canti degli uccelli, cose così. Ho iniziato di recente in realtà, cinque o sei anni fa, e questo posto mi ha ispirato a farlo. Immagino che non possa sfuggire quando sei circondato da questa bellezza, a meno che tu non sia un robot. Ma forse anche un robot proverebbe dei sentimenti qui. Questo posto è come un’estensione della mia vita per me. Più che un lavoro. Quando mi trovo qui è come se non stessi lavorando, posso stare qui senza preoccuparmi di cose come riunioni, esami o il futuro. E non avevo neanche intenzione di rimanere così a lungo: ho provato ad andarmene dopo dieci anni, ma non ci sono riuscito. È un posto troppo bello, non potevo cercare una situazione migliore. Ed il posto è anche cambiato nel tempo e noi abbiamo imparato molto, ma senza pressioni, semplicemente in maniera organica, assorbendo le informazioni di cui avevamo bisogno. Oggi molto di ciò che faccio qui viene consigliato alle persone per migliorare la propria salute mentale e benessere, a me viene semplicemente dato come parte del mio lavoro».
E pensando al futuro, ed alle sfide che un posto del genere deve affrontare, semplicemente riflette.
«Penso che questo posto sia destinato a stare qui. È stato quasi chiuso, e sono sempre riusciti ad evitare che accadesse. È un oasi nella città, non biasimo chi prova ad entrare, io stesso vorrei semplicemente sedere qui, e non vorrei essere in nessun altro posto. Senza contare la storia; questo orto porta 300 anni di storia con sé, qualcosa dovrà pur significare.»
Come sa ogni buon giardiniere, non esiste una singola maniera per interagire con un giardino. E questo si riflette sui chiunque cerchi di comprendere queste istituzioni. Teorie, ricerche e pratiche esistenti identificano uno spettro ampio di interazione tra esseri umani e piante, che include diversi gradi di immersione sensoriale o ricerca fisica. E non ne esiste una che sia più efficace delle altre, dove diversi tipi di interazione possono essere più adatti a diverse situazioni o gruppi di persone. (3)
È interessante notare come attraverso le parole, i pensieri e opinioni di poche persone si trovi un quadro già così completo, ma che allo stesso tempo viene confermato dalla letteratura scientifica, come per una perenne rincorsa. E l’interazione ravvicinata con le piante può avere anche esiti inattesi: nel 2019, DelSesto e colleghi sostengono che questa possa essere un mezzo incredibile per avvicinare le persone ai ritmi della natura. Quando si pianta un seme, si nutrono e trapiantano i germogli in spazi più adeguati che soddisfino le esigenze sia di piante che di persone, e si sostiene la loro crescita, annaffiando e curandole quotidianamente, e, infine, ci si nutre di esse, dopo un’attenta preparazione del cibo. E queste esperienze possono portare a nuovi modi di pensare a condizioni personali, ecologiche e persino sociali. Così la semplice scoperta delle piante può diventare anche altro: la trasformazione di sé o l’attualizzazione della propria comunità. (3)
Bibliografia
1. BGCI. Botanic Gardens and Plant Conservation. https://www.bgci.org/about/botanic-gardens-and-plant-conservation. Ultimo accesso 8 Gennaio 2023
2. Primack, R.B., & Miller‐Rushing, A.J. (2009). The role of botanical gardens in climate change research. The New phytologist, 182 2, 303-13. https://doi.org/10.1111/j.1469-8137.2009.02800.x
3. DelSesto, M. People–plant interactions and the ecological self. Plants, People, Planet. 2020; 2: 201– 211. https://doi.org/10.1002/ppp3.10087
Grafiche: Midori Yajima
Gli esseri umani non vedono le piante.
Basta una breve ricerca sul web per capire come quella che sembra una frase provocatoria sia in realtà un problema ben noto, tanto da meritare un nome tutto suo: plant awareness disparity o disparità nel riconoscere le piante. Più comunemente conosciuta con il termine più accattivante di cecità vegetale, questa voce si vuole sostituire per la connotazione abilista che legherebbe una disabilità1 ad una generale “incapacità di vedere o notare le piante nel proprio ambiente”2.
<<Manie di grandezza dei botanici>> può essere un primo pensiero. Dopotutto, persino ora mentre scrivo ho una pianta poggiata accanto, e mi sembra di vederla benissimo.
La definizione va però oltre: questa mancanza di considerazione infatti non è un problema strettamente visivo ma si riferisce alla “inabilità di apprezzare le caratteristiche biologiche ed estetiche uniche delle piante e alla sbagliata, antropocentrica, classificazione delle piante come inferiori agli animali, arrivando alla conclusione erronea che non sono degne di considerazione umana”, portando quindi “all’impossibilità di riconoscere l’importanza delle piante nella biosfera e negli affari umani”2.
Già la portata della cosa inizia ad essere un po’ più chiara, ed a rivelarsi in effetti molto meno banale di quanto si pensasse. Il botanico e divulgatore Stefano Mancuso la descrive in maniera illuminante:
“Immaginiamo che al posto di ogni singolo filo d’erba ci sia un verme, uno scarabeo o un insetto di pari massa. I prati si trasformeranno così da quiete distese verdi, in un pullulare di vita strisciante. Ora al posto di ogni cespuglio sistemate un animale di dimensioni consone: un topolino, un pollo o un coniglio per i cespi più piccoli; una pecora o una capra per gli arbusti più grandi. E, infine, trasformate in asini, cavalli, mucche e in animali via via più pesanti: bufali, rinoceronti, elefanti e balene, ognuno degli infiniti alberi dei boschi. Riuscite a visualizzare questo brulicare di carne intorno a voi? (…) Allora di sicuro vi starà mancando il respiro, così circondati da questa enorme e mai vista prima, massa di animali. (…) Trasformando la massa delle piante in una equivalente massa animale, ne sentite subito la smisurata quantità.”3
Effettivamente, anche solo il fatto che molti conoscano i nomi e l’aspetto di questi animali ma non di altrettante specie vegetali, dovrebbe essere un campanello di allarme. Le piante sono esseri viventi a tutti gli effetti: anche se prive di grandi occhi, movenze buffe, e versi curiosi, possiedono comunque una biologia complessa, ed una loro propria storia evolutiva. Interagiscono e si adattano attivamente all’ambiente circostante, si scambiano informazioni e nutrienti, sviluppano strategie per sopravvivere, competono tra loro, si difendono, migrano persino. Allora perché questa poca considerazione?
Una prima spiegazione è rassicurante. Non siamo così incentrati su noi stessi, ma tendiamo a mettere le piante in secondo piano a causa della nostra evoluzione. Non essendo possibile per il nostro cervello assimilare tutte le informazioni che gli arrivano dall’esterno nello stesso momento, la precedenza viene data a tutto ciò che potrebbe rappresentare un’ immediata minaccia4. Le piante sono passate in secondo piano perché “non si muovono, rimangono sempre sullo sfondo e non mangiano gli uomini”3. Questioni di priorità.
Il problema è che in natura, e per noi esseri umani come parte di essa, le spiegazioni semplici non possono essere una giustificazione per tutto. Ad oggi si stima che 2 piante su 5 siano a rischio di estinzione5 e sullo sfondo, la cosa, non può certo rimanere. Da un lato si tratta di una questione di responsabilità, ma dall’altro di grandi debiti.
Nonostante la nostra impronta sul pianeta sia innegabile, noi esseri umani siamo solo uno dei tanti attori sul palco. Il mondo così come lo conosciamo è frutto dell’azione, l’atto, di ognuno di questi performer, raffinato nel corso del tempo. Il tanto apparentemente passivo mondo vegetale non manca del suo ruolo.
La capacità di fare fotosintesi, ovvero di potersi produrre il proprio nutrimento sotto forma di zuccheri complessi utilizzando l’energia del sole, la CO2 dall’aria e l’acqua dal suolo, è probabilmente la prima cosa che viene in mente. L’ossigeno, “prodotto collaterale” di questo fenomeno, è di fatto l’elemento alla base di quella che oggi conosciamo come vita. Nonostante i primissimi organismi capaci di fotosintetizzare siano stati dei batteri, le piante, sviluppando successivamente sistemi e strutture più elaborati, hanno dato il via ad una cascata di questi “effetti collaterali”. Nuovi composti sono stati resi disponibili, liberati dalle rocce dove erano intrappolati, i cicli biogeochimici sono stati alterati6, cambiamenti impressionanti causati dall’azione sommata di tanti piccoli individui. Anche oggi, il mondo vegetale contribuisce a mediare fenomeni ad una scala molto più grande. Lo stesso processo che permette la formazione dell’ossigeno che ci mantiene in vita garantisce di eliminare dall’aria la CO2, rendendo il mondo vegetale un vero e proprio sink, pozzo di stoccaggio naturale, di uno dei più noti gas serra. Ma c’è di più:la stessa natura di “pompe di acqua”7 delle piante. L’acqua, una volta sottratta dal terreno “aspirata” dalle radici, attraversa l’intera struttura della pianta in fase liquida, per uscire poi dalle foglie sotto forma di vapore acqueo. Nel caso di grandi foreste si genera un ammontare di umidità tale da influenzare addirittura il meteo: più foreste, più acqua disponibile nell’aria, più nuvole, piogge. Naturalmente tutto questo senza contare il ruolo base delle piante come produttori primari: fonte di alimentazione per altri organismi, a loro volta alimento per altri ancora. Oppure possono offrire nascondigli, nidi, rifugi. Sono degli organismi che uniscono nella propria azione sole, terra, aria, acqua ed altri organismi. Non male come sfondo.
Al di là della loro importanza nella biosfera, per noi esiste anche una dimensione tutta umana. Per gli esseri umani le piante sono cibo, medicine, fonte di storie, spesso indistricabili dalla geografia e dalle comunità di un luogo: diventano parte integrante della stessa cultura locale. Nonostante sembri lontano dalla nostra vita di tutti i giorni, questo legame persiste. Basta riscoprirlo.
“L’erba sparta* veniva raccolta lungo la costa da spedizioni di donne, che una volta tornate al paese, ne intrecciavano i fili facendone reti per i pescatori”.
“Tante persone si sono spostate in questa area per l’abbondanza di radica**, che veniva raccolta ed usata per produrre pipe da vendere al resto della regione”.
Queste e altre storie simili sono esempi del contributo che una pianta può dare all’economia, tradizioni, storie di un posto, e non vengono da libri o testimonianze lontane. Sono racconti di mio nonno.
Così senza andare troppo lontano, non è difficile pensare che ognuno possa avere accesso alle proprie storie vegetali: che si tratti di un albero che abbia fatto nascere racconti, oggetti di artigianato, o erbe utilizzate per ricette, poi tramandate. Spesso quando si parla di popolazioni indigene ed il loro legame con l’ambiente si pensa a posti remoti ed esotici, basta abbassare lo sguardo per trovare le nostre comunità locali ed il loro legame con il territorio. Si tratta del paese di fianco.
Le piante non sono solo eredità, ma anche chiave per il futuro. Si stima che ci siano almeno 7039 specie commestibili, ma solo 417 sono coltivate, aprendo possibilità per una agricoltura più diversificata, più sostenibile. Ad oggi inoltre, sono appena 6 specie agricole a produrre circa l’80% di biocarburante: il mondo vegetale si mostra anche fonte di energia, anche qui non ancora utilizzato al meglio. C’è anche il contributo alla medicina: circa il 65% dei medicinali a base di molecole di piccole dimensioni sintetizzati tra il 1981 ed il 2019 è di origine od ispirato da prodotti naturali. Il verde è e sarà inoltre sempre più essenziale per le città, tra mitigazione dell’effetto isola di calore nei mesi caldi – che chi vive in grandi città conosce fin troppo bene – alla protezione da allagamenti, agli effetti benefici provati sulla nostra salute, fisica e mentale.5
Un grande spettacolo di arte varia, dunque, che è tempo di (ri)cominciare a considerare più attentamente. A partire dalla nostra attenzione.
*Ampelodesmos mauritanicus
**Erica arborea
Bibliografia:
Grafiche e immagini: Midori Yajima
Difficile non essere affascinati dalle vite dei naturalisti. Non è improbabile affermare che ogni appassionato si sia ritrovato almeno una volta a fantasticare di salire su grandi navi, solcare oceani, essere tra i primi ad attraversare luoghi estranei ed esotici con il solo scopo di comprenderli, osservare e raccogliere campioni di organismi mai visti prima, dargli nomi e da lì provare a interpretare il mondo.
Si pensi ai viaggi di Alexander von Humboldt, considerato padre delle scienze naturali moderne, Charles Darwin a bordo della HMS Beagle alla volta del Sud America, Sir Joseph Banks sull’Endevour, René Malaise e Gustav Eisen, conosciuti per l’immenso sforzo di raccolta di campioni ed artefatti umani, Sir Roderick Murchinson e i suoi rilevamenti geologici attorno al mondo, a Sir Hans Sloane, amato nelle isole britanniche per avere introdotto la cioccolata da bere – e come biasimarli – e le cui collezioni hanno contribuito alla fondazione del Natural History Museum di Londra, tempio occidentale delle scienze della natura. Ciò che ci spinge nel cercare di capire la natura, dagli abissi marini alle creature boschive più curiose, è anche ciò che ha dato il via a queste e molte altre spedizioni grandiose, arrivando a dar vita a istituzioni dedicate, divenute poi centrali nello sviluppo della scienza della natura come la conosciamo oggi e attorno a cui molte ricerche si concentrano tuttora.
Tuttavia, spesso si tralascia come gli scienziati, esploratori, curiosi impegnati in queste ricerche raramente fossero geni solitari, isolati dalla politica ed economia del loro tempo. I viaggi di Darwin e Banks poggiavano sull’imperialismo britannico1,2, Sloane si servì ampiamente della tratta degli schiavi per collezionare i propri campioni2,3, le operazioni di mappatura di Murchinson erano legate a operazioni di intelligence per raccogliere informazioni su minerali e politiche locali2, mentre intere discipline accademiche come la botanica erano sostenute economicamente dagli interessi nella ricerca di piante utili come medicinali o per il loro valore commerciale; così come il network globale degli orti botanici è emerso non solo per creare piacevoli spazi verdi, ma anche per avere dei laboratori sperimentali dedicati alla di ricerca di prodotti utili3. Piante come l’albero della gomma, da cui questo materiale viene estratto, o la Cinchona, usata per combattere la malaria, sono stati di fatto al centro di operazioni determinanti per la fortuna di imperi3,4.
Le stesse operazioni di raccolta di campioni animali, vegetali ed artefatti umani nei vari angoli del mondo si possono dire mosse dalle stesse dinamiche. Ciò che veniva scoperto nei territori colonizzati veniva preso, spedito alle rispettive madri patrie, e poi ospitato in centri che a loro volta si ingrandivano proprio per accomodare il crescente flusso di materiali. Tuttora molti campioni raccolti, come quelli di Malaise ed Eisen “sono ancora nelle casse di qualche magazzino, troppi per essere catalogati da chi li ha raccolti, abbastanza per dare lavoro a gruppi interi di volenterosi naturalisti”5, producendo nuova conoscenza ad appannaggio delle istituzioni che li ospitano.
Questa dimensione innegabilmente coloniale delle scienze che studiano la natura – dalle scienze della vita a quelle geologiche – è rimasta inesplorata, nonostante alcuni la intravedessero già, tanto che nel 1899 Sir Ronald Ross, dottore impegnato nella lotta alla malaria nelle colonie in Sierra leone si espresse pubblicamente affermando che “il successo dell’imperialismo nel prossimo secolo dipenderà largamente dal successo con il microscopio”1.
Molto è stato scritto su come “le scienze moderne siano state costruite su un sistema che abbia sfruttato milioni di persone, allo stesso tempo giustificandolo e sostenendolo in una misura che ha enormemente influenzato il modo in cui gli occidentali vedono altre etnie e paesi”1.
Allo stesso tempo, ci viene fatto osservare che: “non bisogna cadere nell’errore prospettico di chiedere a uomini dell’Ottocento di ragionare con categorie post coloniali sviluppate nel secondo dopoguerra”5. Mentre chi lavora o è interessato a questi campi oggi può facilmente sentirsi lontano da questa eredità, a causa del tempo trascorso da quell’epoca o a causa della natura “desk-based” della propria ricerca. Perché ragionarci allora? Non era questa una rubrica dedicata semplicemente alla natura?
Eppure, sistemi legati al trauma coloniale continuano a dare forma all’esperienza di molti ecologi, naturalisti, biologi, persino antropologi, ancora oggi. Allo stesso tempo, molte narrative sono tuttora influenzate dalla visione del mondo in cui gli avanzamenti nell’ambito naturalistico o biologico sono portatori di salute, civiltà o cultura in popolazioni intrinsecamente inferiori. E le conseguenze di questi processi sono tangibili. Uno studio su Nature6 parla innanzitutto di colonialismo nella mente, riferendosi al modo in cui uno studioso occidentale si rapporta spesso alla conoscenza. Dal semplice uso del linguaggio, come quando si parla della regione Neotropicale (nuova per chi?) o il sovrascrivere nomi latini – derivati a volte dai nomi dei loro scopritori Europei – ad i nomi tradizionali con cui alcune specie vengono riconosciute, spesso più informativi sui comportamenti o sulle caratteristiche di quella specie. Si passa poi per lo svalutare le conoscenze locali, le tradizioni orali, gli artefatti che hanno permesso di navigare l’ambiente in maniera sorprendentemente (per noi) dettagliata, relegandoli a folklore o aneddotica, arrivando in casi estremi a proclamare scoperte scientifiche, per esempio di proprietà curative di piante, conosciute e condivise dai residenti locali da tempo. L’idea che viene così suggerita, come sottolineato anche da Marco Boscolo nel suo articolo per il Tascabile, è che “un principio attivo, una sostanza o un animale vengono davvero scoperti solo quando entrano nella letteratura scientifica occidentale; anche quando questo avviene a partire dalle conoscenze non sistematiche e orali che una popolazione ha da secoli”5.
Tuttavia, oltre alla dimensione mentale, queste disparità si manifestano anche a un livello fortemente pratico: la subordinazione scientifica dei paesi ex colonie da parte dei ricercatori del cosiddetto primo mondo. Spesso infatti il ruolo degli scienziati locali si riduce a quello di meri manovali impiegati nelle analisi e nella raccolta dei dati per gli scienziati occidentali, a cui si aggiungono i problemi di accesso a quella stessa conoscenza prodotta nel “Nord Globale”, che sia per la collezione di dati ecologici accumulati in musei o server lontani dai luoghi in cui vengono raccolti, per l’assenza di internet ad alta velocità, per la mancanza dei giusti network, per gli alti costi per pubblicare o anche solo accedere agli articoli scientifici.
Questo tipo di pratica ha un nome: scienza paracadute6. Altri modi in cui avviene sono attraverso l’attingere ai saperi tradizionali di questi paesi, nei casi in cui questi non vengono sminuiti, ma vengono comunque catalogati e pubblicati senza mai menzionare il contributo dei curatori e degli esperti locali.
Un altro approccio distruttivo è quello di voler mitigare il cambiamento climatico tramite operazioni,come quelle di “rewilding”, che abbiano costi locali su benefici sperimentati a livello globale, nei casi in cui impongono una visione del mondo esterna ai valori ed ai bisogni locali. Sempre lo stesso articolo riporta come esempio il caso dell’imposizione di una area che vietasse ogni tipo di pesca nella Polinesia Francese e come questa, non incontrando i bisogni dei pescatori locali, non fosse stata semplicemente rispettata, risultando in un nulla di fatto per le popolazioni ittiche da proteggere. È evidente come una gestione dall’alto di questo tipo si riveli erosiva per l’autodeterminazione delle persone, con la possibilità di minare l’obiettivo stesso dei progetti.
Decolonizzare le scienze naturali non è cosa da poco. Non significa certo buttare via tutto ciò che si è appreso finora e ricominciare da capo, facendo esclusivamente uso di antichi artefatti e dei racconti dei nostri nonni. Per molti, si tratta di riflettere criticamente sulla propria professione, al contesto politico che ha permesso lo sviluppo del proprio lavoro, alle strutture di potere a cui la scienza ha in diversi momenti storici contribuito, togliendo dignità ad alcuni corpi più che ad altri. Alcuni suggeriscono che un passo importante sia “prendere posizione e riconoscersi come parte del sistema che si vuole descrivere, più che come attori neutrali, prendendo coscienza di come i propri background e formazione influenzino i quesiti che vengono posti, cercando di capire come i dati vengono interpretati e come il proprio lavoro si intersechi con il potere di imprese o interessi estrattivi su un luogo”7.
La decolonizzazione non passa solo dal prendere atto, ma anche dal fare in modo che i modi e le implicazioni della propria ricerca non siano in contrasto con i valori e la gestione locali. Certamente questo restringe l’accesso o la capacità di azione di un ricercatore, ma allo stesso tempo costituisce un atto di rivendicazione importante, per tutti coloro che hanno dovuto ripetutamente rinunciare a i propri territori o stili di vita.
Molte di queste difficoltà nell’ambito specifico della gestione dei territori e della conservazione della natura derivano proprio dal rapporto con le popolazioni locali: spesso questo rapporto viene romanticizzato, ricadendo sempre nella semplificazione occidentale del mito del buon selvaggio, e assumendo che queste abbiano la volontà di fare ciò che gli viene chiesto da noi. Sarebbe importante riconoscere piuttosto che, come ogni comunità umana, anche le realtà locali che incontriamo nel nostro lavoro di scienziati hanno aspirazioni politiche, culturali ed economiche legittime che possono differire dalle nostre aspettative e, soprattutto, considerare quali sono le implicazioni di farsi carico delle sfide della conservazione globale senza fornire adeguate risorse e supporti.
Queste riflessioni iniziano già a portare frutti. Alcuni utilizzano linguaggi locali di fianco al sistema tassonomico tradizionale che vuole i nomi in latino, o riassegnano nomi a uccelli i cui epiteti derivino da persone legate alla tratta degli schiavi, lavorano per rendere i propri materiali disponibili in altre lingue oltre all’inglese8, condividono le collezioni dei musei con i paesi dai quali sono stati prelevati senza consenso, o rendono pubbliche attraverso progetti dedicati le storie di colonialismo che vi si celano dietro3. Sono storie interessanti, come quelle dell’Amazon Conservation Team, che lavora con le comunità indigene in diversi paesi nel Sud America, collaborando a progetti che promuovono la conservazione della biodiversità e allo stesso tempo che puntano al proprio auto-governo, oppure come le storie di inclusione di rappresentanti delle popolazioni indigene nei piani strategici globali per la biodiversità7,9
Questi discorsi sembrano marginali per una persona che si addentra nello studio della natura, ma aiutano a scoprire la complessità della vita, e di come piante, animali, ambienti e persone si siano intersecati ed influenzati in più di un modo e direzione. Tra tutte, è proprio l’ecologia a studiare le relazioni dei viventi, tra loro e con l’ambiente in cui vivono. Il riconoscere la loro diversità, non solo in termini biologici, ma anche di sistemi di conoscenza, soluzioni e storie delle persone che la compongono – includendo il loro genere, etnia, nazionalità – è certamente un modo per allargare la propria lente di lettura sul mondo10.
Bibliografia
1. Deb Roy, R (2018). Decolonise science – time to end another imperial era. The Conversation, visto il 17 Marzo 2022, https://theconversation.com/decolonise-science-time-to-end-another-imperial-era-89189
2. Raja, N.B., Dunne, E.M., Matiwane, A. et al. (2022). Colonial history and global economics distort our understanding of deep-time biodiversity. Nat Ecol Evol 6, 145–154, https://doi.org/10.1038/s41559-021-01608-8
3. Chatterjee, S. (2021). The Long Shadow Of Colonial Science. Noema Magazine, visto il 17 Marzo 2022, https://www.noemamag.com/the-long-shadow-of-colonial-science/
4. Wong, J. (Host), (2021, Mar 10). Dirt on our hands: Overcoming botany’s hidden legacy of inequality (No. 7) [Audio podcast episode]. In Unearthed – Mysteries from an Unseen World. Royal Botanic Garden Kew. https://omny.fm/shows/unearthed-mysteries-from-an-unseen-world/dirt-on-our-hands-overcoming-botany-s-hidden-legac
5. Boscolo, M. (2018). Decolonizzare la scienza. Il Tascabile, visto il 14 Marzo 2022, https://www.iltascabile.com/scienze/scienza-colonialismo/
6. Asase, A., Mzumara-Gawa, T., Owino, J., Peterson, A., Saupe, E. (2021). Replacing “parachute science” with “global science” in ecology and conservation biology. Conservation Science and Practice, e517. https://doi.org/10.1111/csp2.517
7. Trisos, C.H., Auerbach, J. & Katti, M. (2021). Decoloniality and anti-oppressive practices for a more ethical ecology. Nat Ecol Evol 5, 1205–1212. https://doi.org/10.1038/s41559-021-01460-w
8. Ponce De La Vega, L. (2020). Towards Online Decoloniality: Globality and Locality in and Through the BHL. Biodiversity Heritage Library Blog, visto il 7 Aprile 2022, https://blog.biodiversitylibrary.org/2020/09/towards-online-decoloniality.html
9. IUCN (2021). Indigenous Peoples launch self-determined agenda at IUCN World Conservation Congress. Visto il 9 Aprile 2022, https://www.iucn.org/news/governance-and-rights/202109/indigenous-peoples-launch-self-determined-agenda-iucn-world-conservation-congress-4
10. Shaw, A.K. (2022).Diverse perspectives from diverse scholars are vital for theoretical biology. Theor Ecol. https://doi.org/10.1007/s12080-022-00533-1
Foto in copertina e nel testo: Cecilia de Sanctis
Le distese della savana africana. Una foresta nel sud-est asiatico. L’Amazzonia. Spesso sono queste le immagini che vengono in mente quando si pensa a un luogo naturale incontaminato.
Eppure, anche se incredibile, questi stessi ambienti – così come la maggior parte di ciò che è naturale o selvaggio nell’immaginario comune – sono spesso proprio frutto di una lenta e graduale azione degli esseri umani, che nell’arco di millenni hanno influenzato dinamiche evolutive, ecosistemi e paesaggi di oggi.
Fin dalla loro comparsa, le comunità umane si sono inevitabilmente trovate ad interagire con ciò che le circondava, con mezzi ed intensità proporzionali all’evoluzione del proprio ingegno. La natura è un sistema altamente interconnesso per cui, come in un gioco di biglie, ogni elemento che cambia si ripercuote sulla rete di relazioni che esso stabilisce nel corso della sua esistenza in un effetto a catena la cui dinamica ci ha descritto così bene Sara Verni nel suo articolo. Una azione continua ma sempre nuova come quella esercitata attraverso caccia, domesticazioni, l’uso del fuoco, la costruzione di strutture sempre più imponenti e tecnologie di volta in volta più complesse ha portato a ripercussioni tali da eguagliare dinamiche che hanno governato la vita sul pianeta fino a quel momento. Guardando solo al mondo delle piante, uno studio uscito di recente su Science1 ha dimostrato come la velocità con cui le comunità vegetali sono cambiate nel corso degli ultimi quattromila anni sia aumentata tanto da essere comparabile, se non superare i cambiamenti avvenuti durante l’ultima deglaciazione*. Considerando che la temperatura media globale durante quest’ultima è aumentata molto di più rispetto al periodo preso in considerazione dallo studio (circa 6°C durante la deglaciazione rispetto al circa 1°C tra Medio e Tardo Olocene** 2), significherebbe che le sole azioni degli esseri umani sarebbero state in grado di eguagliare fenomeni così imponenti e dalle conseguenze così profonde come le ere glaciali.
Questa firma sul pianeta non è nemmeno tanto recente. Un altro studio3 ha mostrato come già più di diecimila anni fa solo circa un quarto della terra fosse effettivamente privo di segni di presenza umana, e che quindi le aree non toccate dall’uomo fossero tanto rare allora quanto lo sono oggi. Come viene riportato dagli autori stessi: “territori ora caratterizzati come “naturali”, “intatti” e “selvaggi” hanno generalmente lunghe storie di uso umano”. Allo stesso tempo però, lo studio mostra come in molti casi aree globalmente caratterizzate da una forte ricchezza di specie si sovrappongano a zone abitate dall’uomo per millenni.
È facile sentirsi disorientati a questo punto. Queste evidenze sono infatti in netto contrasto con una visione che ha dominato il pensiero occidentale da centinaia di anni: quella degli esseri umani come entità fondamentalmente separate dal mondo naturale, il mondo naturale stesso come rifugio dove gli uomini fossero relegati a visitatori, le azioni umane come qualcosa di intrinsecamente e prepotentemente dannoso. Gli stessi studiosi o policy makers non sono stati esenti in passato dal ricadere in questo paradigma che vedesse gli ecosistemi terrestri come entità a parte, ignorandone le possibili storie di utilizzo, specialmente da parte di comunità indigene. A corollario, le trasformazioni di matrice umana sono viste come recenti e intrinsecamente distruttive. Tutt’ora il focus è spesso sugli effetti negativi di queste interazioni, tra estinzioni di specie, degradazione degli ambienti naturali e effetti a cascata dannosi sugli ecosistemi.
È innegabile che alcune società abbiano contribuito a questi fenomeni in passato. La storia però non è solo bianca o nera, e questo studio ci forza ad affrontare una realtà molto più complessa. Una prospettiva nuova viene dal considerare che, sempre citando gli autori: “ci sono evidenze sempre maggiori di come le pratiche umane abbiano anche prodotto benefici per gli ecosistemi espandendo alcuni habitat4,5, rafforzando la diversità vegetale5,6,7,8,9, provvedendo a funzioni ecologiche importanti come la dispersione dei semi9, e aumentando la disponibilità di nutrienti nel suolo11,12.”
Vivere e fare uso della natura non sembra essere stato di per sé causa primaria della attuale crisi ambientale. Gli autori dello studio non lasciano scampo: “con rare eccezioni, la causa primaria del declino della biodiversità, almeno in tempi recenti, è l’appropriazione, colonizzazione e uso intensivo di terre già abitate, utilizzate e modellate da società precedenti”.
In più, il relegare l’uso umano della natura allo stato di disturbo di una dimensione naturale altrimenti libera ha profonde implicazioni non solo per chi quei sistemi li studia, ma anche per chi li amministra. Queste ricadono sulle politiche di gestione della fauna selvatica, del restauro ambientale, della gestione di fenomeni come gli incendi. Proprio quest’ultimo, il cosiddetto “fire management”, è solo una delle pratiche messe in atto da popolazioni locali, eredi di una conoscenza tradizionale accumulata e trasmessa da molto più tempo di un possibile tecnico che si sia successivamente “paracadutato” in un determinato luogo. Nonostante ciò, per molto tempo c’è stata una politica di esclusione delle comunità indigene dai luoghi considerati importanti perché da preservare (con conseguenze a volte catastrofiche13).
Quello che emerge è essenziale: per capire e sostenere la natura è necessario riconoscere questa importante connessione culturale che abbiamo con essa. Una conservazione efficace, sostenibile ed equa della biodiversità, ma anche dei benefici che gli esseri umani ne traggono, dovrebbe abbracciare questa eredità profonda, riconoscere e restaurare le connessioni tra società e territori, garantendo diritti e responsabilità.
“Questo sembra essere un buon consiglio pratico sia emotivo per far quadrare un passato complicato e confrontare un futuro del pianeta incerto. Non possiamo far tornare indietro le lancette dell’orologio e vivere come gli esseri umani di migliaia di anni fa (…). Ma forse possiamo ancora trovare una via per andare avanti, riappropriarci del nostro ruolo come specie che ha cambiato il pianeta e prenderci cura della natura che persiste nel mondo. Questo è ciò che noi esseri umani – al nostro meglio – abbiamo fatto per molto tempo”14
*Periodo che va dai 20 mila ai 10 mila anni fa circa, con differenze regionali nella durata del periodo di maggiore aumento delle temperature (graduale in alcune, da decennale a centennale in altre 15)
** Periodo che va dai 6 mila anni fa ad oggi
Bibliografia
Foto in copertina e nel testo: ‘Chapada diamantina’ Cecilia De Sanctis
Viviamo in un’epoca in cui ormai ogni ambiente esibisce segni più o meno evidenti della nostra presenza. Dal ritrovamento non solo di microplastiche, ma di veri e propri imballaggi rinvenuti fin nei nei punti più remoti degli abissi oceanici 1, alla trasformazione del paesaggio 2, allo spostamento degli equilibri che da migliaia di anni regolano lo stesso clima che ne permette la sopravvivenza 3, l’uomo ha lasciato la propria firma in una varietà di espressioni quanto più fantasiosa. Così, sempre più spesso sentiamo parlare di fenomeni di proporzioni mai incontrate a memoria d’uomo. Ma come è possibile affermarlo con sicurezza? Una fonte incontestabile è costituita dai dati. Solo a dimostrazione dell’aumento globale delle temperature esistono misurazioni che risalgono fino a metà Ottocento 4. Dove i dati non arrivano ci sono altri tipi di testimonianze: cronache scritte, annali ufficiali, giornali, documenti amministrativi e persino diari privati che, anche se redatti per altri scopi, permettono di ricavare informazioni altrettanto valide. In questo modo, il periodo della vendemmia nella regione francese della Borgogna registrato fin dal Trecento nei vari archivi cittadini 5, gli eventi estremi della Cina imperiale annotati per interesse dell’imperatore stesso come segnali celesti da interpretare 6, o i nomi attribuiti alle varie località britanniche dalle popolazioni locali che richiamano le caratteristiche osservate nel paesaggio al tempo 7 – solo per citarne alcuni – diventano dei veri e propri “proxy”, ovvero indicatori utili a ricostruire le condizioni ambientali del passato e trasmessi a noi da chi, quelle condizioni, le ha vissute.
Ma dove la memoria dell’uomo non arriva?
In questi casi il lavoro di ricerca prende le sembianze di una vera e propria investigazione, spaziando da pratiche suggestive come lo studio degli anelli di crescita degli alberi, a qualcosa di apparentemente molto più prosaico, ma non per questo meno ricco di sorprese: scavare. È infatti possibile che indizi vengano estratti da terreni accumulati nel corso di centinaia se non migliaia di anni, sotto forma di resti di piante, parti di animali, frammenti di carbone. Questi, rimasti per caso intrappolati in ambienti insospettabili come terreni paludosi, fondi di laghi o marini, o persino ghiacciai, con il tempo sono stati coperti da altri strati di materiali, che a loro volta hanno incorporato frammenti di ciò che li circondava, così fino a formare un vero e proprio archivio ordinato cronologicamente, una raccolta sotterranea di istantanee risalenti a diversi periodi storici. Tuttavia, attingere da questi archivi non è affatto facile. Come in tutte le istantanee che si rispettino può accadere che alcuni dettagli non siano stati inquadrati sul momento o che le immagini non diano una rappresentazione specchiata della realtà, tanto da ingannare facilmente un occhio inesperto e condurre ad una ricostruzione imprecisa, in grado di sviare le indagini. È qui che la scienza che si occupa di questo – la paleoecologia – mostra i muscoli. La sua peculiarità risiede infatti in qualcosa di esemplare: l’interdisciplinarità. I ricercatori non possono fare a meno di collaborare incrociando conoscenze provenienti da biologia, ecologia, chimica, fisica, matematica, archeologia, scienze sociali, o anche conoscenza indigena, in un connubio che dovrebbe essere di ispirazione per la comunità scientifica intera. Allora cilindri di terra – le cosiddette carote di sedimenti – vengono estratti e analizzati alla ricerca di fossili, che saranno poi identificati e ricondotti alle varie famiglie, generi o specie in base ad una o più delle loro caratteristiche, come l’aspetto molto specifico dei granuli di polline per le piante. Conoscere la biologia e l’ecologia di questi o dei loro parenti più prossimi permetterà poi di dedurre le condizioni ambientali del luogo da cui la carota è stata estratta, per le diverse epoche. Ad esempio, volendo rimanere nel reame vegetale, resti di piante che preferiscono condizioni umide saranno indice di una certa disponibilità di acqua nell’ambiente in quel momento, un picco di fossili di erbe infestanti suggerirà una ri-colonizzazione da parte della vegetazione dopo un disturbo (come un incendio, un’eruzione vulcanica, o attività più prettamente umane), mentre specie agricole saranno certamente “proxy” di presenza antropica. Allo stesso modo, la conoscenza di specie odierne fornisce un termine di paragone utile a conoscere se e come diverse strutture possano fossilizzarsi nei vari ambienti, quali piante producano meno polline, o abbiano una capacità di dispersione minore, aiutando a spiegare l’assenza di quei famosi dettagli dall’istantanea e riducendo il rischio di ricostruzioni ingannevoli.
I paleoecologi ingaggiano quindi viaggi improbabili nel cuore della foresta, scivolano con una nave tra gli iceberg dei mari antartici, improvvisano zattere per raggiungere il centro dei laghi da perforare e si scervellano sui modi più efficaci per portare a termine il lavoro senza letteralmente impantanarsi, per poter tirare su quelle carote, il cui studio ha tante ripercussioni quante si possano immaginare. Da un lato permettono di capire il sistema ‘Terra’ e la sua evoluzione e come le diverse specie siano emerse, si siano spostate e poi scomparse nel tempo grazie al confronto di record fossili di più località, permettendo di comprendere le origini della diversità biologica che osserviamo oggi nei diversi ambienti. Un contributo enorme, già da solo valido a giustificare il lavoro. Ma l’importanza di conoscere il passato è utile anche per dare una prospettiva: possono permettere di ricostruire le condizioni climatiche a cui un ambiente è stato sottoposto su scale temporali molto ampie, conferendo solidità a questioni critiche come i cambiamenti climatici, con cui questo articolo si è aperto, consentono di capire il modo in cui uomini ed ambiente siano co-evoluti, persino cercare se siano esistite civiltà più resilienti di altre, e a cosa fosse dovuto il loro successo (o insuccesso) alla luce del loro rapporto con l’ambiente circostante. Un esempio viene proprio da uno studio fatto in Amazzonia, dove è stato osservato che società che hanno sfruttato il territorio in maniera intensiva siano state più vulnerabili nel lungo periodo a cambiamenti climatici improvvisi rispetto a quelle basate su sistemi meno estrattivi 8. Come se non bastasse, la conoscenza della storia di un territorio può supportare le decisioni nell’ambito della conservazione, fornendo informazioni sulla storia di specie, comunità o paesaggi considerati oggi da proteggere, verificando se questi siano effettivamente in declino in una determinata zona, o se esistano obiettivi a cui dare maggiore priorità 9. Un esempio di ciò si è visto nel Parco Nazionale Exmoor in Inghilterra sud-occidentale, dove uno studio ha messo in luce come l’allora programma di ripristino del paesaggio dominato da erica selvatica fosse basato su presupposti errati, che non tenevano conto del range storico di variabilità di quel particolare luogo. All’epoca si pensava infatti che l’erica fosse in declino a causa della presenza dell’uomo, sostituita dalla specie Molinia caerulea, quando in realtà è stato provato come le due si fossero alternate naturalmente nel corso dell’ultimo millennio 10. Studi del genere aiuterebbero ad indirizzare sforzi e risorse economiche.
In ogni caso, la conoscenza è ricchezza. Un esempio brillante di questo è noto per la regione Peruviana Chachapoya, dove la cognizione di come il paesaggio sia cambiato nel corso del tempo è considerata valida per allargare il repertorio delle guide turistiche del posto 11. Il fatto che le comunità locali possano avere un maggiore potere e allo stesso tempo generare un ritorno economico grazie alla sola presa di coscienza della propria eredità bioculturale, ha un potenziale immenso.
La frase che si sente affermare più spesso in paleoecologia è che il passato sia chiave per il futuro. Da chi con il passato ci lavora possiamo certamente imparare il valore della collaborazione, in controtendenza rispetto ad un sistema che confinerebbe ognuno nella propria “camera d’eco”, ed al contrario sommare le peculiarità di ognuno in un tutto che è davvero maggiore della somma delle parti. Ma al di là dei mezzi, forse la migliore sintesi del valore del passato in quanto chiave – di lettura dell’attuale e di volta per il futuro – ci viene regalata da Robin Wall Kimmerer, nativa americana e scienziata impegnata in altre discipline, le cui parole risuonano tuttavia familiari quando scrive che «nel pensiero popolare, la storia si dipana in una linea temporale, come se il tempo marciasse a passo deciso in una sola direzione. Alcune persone dicono che il tempo sia un fiume in cui ci si bagni una volta sola, che fluisca in un percorso dritto fino al mare. Ma il popolo Nanabozho sa che il tempo è un cerchio. Il tempo non è un fiume che corre inesorabilmente verso il mare, ma il mare stesso – la marea che appare e scompare, la nebbia che si alza per diventare pioggia in un fiume differente. Tutto ciò che era, tornerà di nuovo». 12
Bibliografia
Copertina: Valle glaciale Lapponia Svedese (Pietro Montemurro)